Con il tuo alloggio beEroico doni 
dal 10 al 20%

Al ripristino dei muretti a secco

Che tipo di vacanza stai cercando?

In qualunque caso, ci aiuterai a preservare il territorio.

Casa di Eroico Vino

Scoprila e prenota

Leudo

Scoprila e prenota

Filtra in base agli ospiti:

1

Camera di Eroico Vino

Un alloggio perfetto per ricaricare le energie e partire alla scoperta di Vernazza e delle Cinque Terre

Il terrazzo più bello di Vernazza tutto per te!

GROTTA - LETTO DETTAGLIO

1-2

Ideale per una fuga romantica, in un edificio storico e autentico.

LEUDO - LETTO

1-2

Affacciati su una strada colorata e sentiti a casa.

1-2

Semplice e grazioso, appartato dalle vie del centro

1-2

Appartamento tranquillo e confortevole, con giardino

Camera di Eroico Vino

Un alloggio perfetto per ricaricare le energie e partire alla scoperta di Vernazza e delle Cinque Terre

Il terrazzo più bello di Vernazza tutto per te!

GROTTA - LETTO DETTAGLIO

1-2

Ideale per una fuga romantica, in un edificio storico e autentico.

LEUDO - LETTO

1-2

Affacciati su una strada colorata e sentiti a casa.

1-2

Semplice e grazioso, appartato dalle vie del centro

1-2

Appartamento tranquillo e confortevole, con giardino

Se prenoti da noi

Rigeneri il paesaggio

Per ogni mq ci serve una tonnellata di pietre. Aiutaci a trasportarle in collina:

+200 kg

Di pietre per i muretti a secco

Tutto sulle nostre case

Come arrivare a vernazza?

Il mezzo migliore per raggiungere Vernazza è senza dubbi il treno. Durante le ore diurne ci sono 4 corse all'ora in arrivo sia dalla Spezia (corsa da 20 minuti) che da Levanto (corsa da 10 minuti). L'ultimo treno per arrivare è dopo mezzanotte in entrambe le direzioni.
Per chi viaggia nelle Cinque Terre come camminatore, si raggiunge Vernazza a piedi da Corniglia e da Monterosso attraverso il Sentiero Azzurro, da Pignone attraverso il sentiero della Madonna di Reggio.
Per i viaggiatori in bicicletta, è possibile caricare le bici a bordo del treno. Le strade in uscita da Vernazza sono tutte in salita, è consigliabile utilizzare bici a pedalata assistita. Tra Levanto e Framura vi è una lunga pista ciclabile ricavata dalla riqualificazione delle vecchie gallerie ferroviarie.
Chi ama il mare può raggiungere Vernazza in battello da La Spezia (1 ora e 15 minuti) e da Levanto (30 minuti). Per chi è munito di propria imbarcazione: è necessario prenotare l'accesso all'Area Marina Protetta dal sito del Parco Nazionale Cinque Terre, è possibile transitare nel porticciolo di Vernazza (imbarcazione di lunghezza massima 10 metri, basso pescaggio), ma è vietata la sosta.
Sconsigliamo l'utilizzo dell'automobile, la strada carrabile è stretta e tortuosa, in molti tratti a senso unico alternato, non sono presenti pompe di rifornimento carburante in nessuna delle Cinque Terre (le più vicine Levanto e La Spezia).
In alta stagione (Aprile-Ottobre) oltre alla linea regionale fissa si somma il servizio navetta Cinque Terre Express: dalle 8 alle 20 vi sono 4 corse orarie tra La Spezia e Levanto che fermano in tutti i 5 borghi del Parco Nazionale. La prima corsa del mattino è attorno alle 4 e l'ultima dopo la mezzanotte, in entrambe le direzioni. Il treno è il mezzo più veloce ed ecologico per visitare i nostri paesi, consigliamo a tutti i nostri ospiti di acquistare una Cinque Terre Card treno+trekking della durata del soggiorno dal sito del Parco Nazionale Cinque Terre: con questa Card potrete viaggiare illimitatamente sui treni e muovervi sul sentiero Vernazza-Corniglia e Vernazza-Monterosso.
Certamente, potete consultare gli orari del battello sul sito della Golfo dei Poeti. Per i diportisti: potete raggiugere Vernazza con la vostra imbarcazione: se non supera i 10 metri complessivi, potete transitare per il porticciolo, se supera i 10 metri potete usufruire del parco boe all'esterno della diga e farvi trasportare all'interno dal servizio navetta (non è possibile lasciare l'imbarcazione incustodita nelle ore notturne). In ogni caso, è necessario prenotare l'accesso all'Area Marina Protetta dal sito del Parco Nazionale.
Certamente, le Cinque Terre sono ricchissime di sentieri con viste mozzafiato e adoriamo la lentezza del viaggio a piedi che permette di immergersi completamente nel nostro territorio. Il sentiero principale costiero è il Sentiero Azzurro, la via dei Santuari si raggiunge invece dal sentiero della Madonna di Reggio. Se intendi camminare indossa scarpe da trekking, ricarica il tuo cellulare per utilizzare il GPS, evita le ore centrali nelle giornate estive, porta sempre un po' d'acqua.
Sì, ma preparatevi ad arrivare in discesa e ripartire in salita! Non ci sono piste riservate ai soli ciclisti. Il sentiero migliore per le bici è l'AV5T.
Vernazza è interamente zona a traffico limitato, il parcheggio adiacente al borgo storico è interamente riservato ai residenti, l'unico parcheggio turistico è a 1 km dal centro storico. Sconsigliamo di raggiungerci in auto, se viaggiate in macchina consigliamo di parcheggiare a La Spezia/Levanto e raggiungerci in treno.
No, i più vicini sono a La Spezia e Levanto.
Genova e Pisa sono i più vicini, è molto comodo arrivare anche a Milano.
Carrodano (Levanto) : in arrivo da Torino, Genova e Milano-Genova
La Spezia: in arrivo da Pisa, Firenze, Bologna, Parma e Milano-CISA

A che ora è il check-in?

Potete fare il check-in in qualsiasi orario dopo le 15. Tra le 15 e le 19 garantiamo la possibilità di fare check-in alla reception, dopo le 19 vi indicheremo le istruzioni per il self check-in. Al check-in vi sarà richiesto di mostrare un documento di identità per ciascun ospite che registreremo presso i portali italiani dedicati alla ricettività. Vi sarà anche richiesto il pagamento in contanti della tassa di soggiorno comunale (3 euro per persona per notte, es. camera doppia per 3 notti = 18 euro).
Nota bene: La nuova normativa italiana prevede che accertiamo la vostra identità di persona entro 12 ore dal vostro arrivo, quindi in caso arriviate la sera tardi e vi rechiate autonomamente in appartamento, sarà necessario presentarvi alla reception alle 10 della mattina seguente per la registrazione dei vostri documenti di identità.
Il check-out è entro le 10. Non è necessario riconsegnarci le chiavi alla reception, potete lasciare la vostra chiave all'interno e uscire senza chiudere la porta.
Tendenzialmente no, perché abbiamo poco tempo per preparare l'appartamento per gli ospiti successivi. In caso però sia possibile organizzare le pulizie, accettiamo volentieri questa richiesta al prezzo fisso uguale per ogni appartamento di 15 euro per ogni ora successiva alle 10.
Tra le 15 e le 19 garantiamo il check-in in reception:
ti chiederemo un documento di identità per ciascun ospite, registreremo i dati sui portali italiani dedicati e te lo restituiremo immediatamente. Ti chiederemo di saldare in contanti l'importo della tassa di soggiorno comunale di 3 euro a persona per notte e di saldare il soggiorno in caso tu non lo abbia già fatto al momento della prenotazione. Ti daremo le informazioni necessarie per godere a pieno del tuo soggiorno e ti mostreremo la strada per raggiungere la tua casa.
Se arrivi dopo le 19:
potremmo doverti dare le informazioni per il self check-in. Se arrivi tardi e entri da solo, sarà necessario presentarti il giorno successivo alle 10 in reception per completare la procedura. Con la nuova legge italiana del 2025 non è possibile completare il check-in per via telematica, anche se ci invii i tuoi documenti e pagamenti a distanza, dovrai comunque presentarti in reception per il riconoscimento diretto.
Certamente, potrai lasciare i bagagli in reception (apriamo alle 10 e siamo a soli 20 metri dalla stazione ferroviaria). Se puoi, avvertici prima di questa esigenza, in modo che possiamo prepararti il form da compilare per la custodia del tuo bagaglio.
Certamente, potrai lasciare i bagagli in reception (apriamo alle 10 e siamo a soli 20 metri dalla stazione ferroviaria). Se puoi, avvertici prima di questa esigenza, in modo che possiamo prepararti il form da compilare per la custodia del tuo bagaglio.

Vernazza è accessibile?

La stazione di Vernazza è stata appena ristrutturata, oggi è dotata di ascensore e 2 scalinate, abbandonata la stazione Vernazza è interamente accessibile per tutta la via principale (Via Roma- Via Visconti - Via Gavino) fino alla piazza sul mare (Piazza Marconi), una passerella garantisce l'accesso al mare. Resta impossibile l'abbattimento delle barriere architettoniche nei carrugi laterali (tipiche vie erte dei borghi liguri).
Purtroppo nessuno dei nostri appartamenti è completamente accessibile, il più accessibile è l'Oliveto perché era abitato da una persona disabile, ma ci sono comunque 4 gradini di accesso.
Comparati alla media delle strutture di Vernazza la risposta è no, se però sei abituato ad ascensori e pianure tendenzialmente sì. Nel dettaglio:
-Limoneto e Oliveto: salita + 5 gradini
-Grotta e Leudo: discesa + 1 rampa/2 rampe di scale in condominio
-Eroico Casa e Casetta: discesa + 4 rampe di scale in condominio
Nessun edificio è dotato di ascensore (a Vernazza ci sono solo 3 ascensori: 2 in edifici privati e 1 presso la stazione ferroviaria).
Sì, se richiedi questo servizio dovrai comunicarcelo almeno 2 giorni prima del check-in specificando il tuo preciso orario di arrivo e partenza. Il costo del servizio è di 5 euro a bagaglio. Se superi i 4 bagagli il costo rimane fisso di 20 euro.

Non hai trovato 
quello che cercavi?

Continua il tuo soggiorno

A villa Chicchi

Se dopo la visita alla Cinque Terre, vuoi continuare a scoprire la Liguria, soggiorna a Villa Chicchi, la casa della nostra famiglia e bed&breakfast.
Un luogo perfetto per conoscere la nostra regione e godersi il riposo. Un luogo per fare e non fare.